10° RADUNO BUGATTI CLUB ITALIA
Sicilia 8-15 Ottobre 2004
65 Bugatti provenienti da tutto il mondo hanno percorso più di mille chilometri lungo le splendide strade siciliane.
Le vetture sono partite da Palermo e da lì hanno attraversato il mitico circuito della Targa Florio, fermandosi ai Museo di Cerda e di Collesano, per poi proseguire fino al Castello rupestre di Sperlinga, dove i ragazzi del paese, vestiti con tradizionale costumi storici, hanno accolto i Bugattisti per una degustazione di prodotti tipici locali.
Il sito archeologico di Morgantina, splendido e poco conosciuto situato nei pressi di Aidone, ha interessato la mattina di domenica. Alla sera il Castello di Xirumi dei baroni Grimaldi, ha dato il benvenuto ai bugattisti illuminato da oltre milleseicento fiaccole.
Indimenticabile è stato l’arrivo delle Bugatti al Rifugio Sapienza ad oltre 1900 metri sull’Etna.
Villa la Limonaia ha accolto i quasi 200 ospiti con un buffet di altissima qualità e di grande effetto scenografico.
30 Bugatti hanno fatto il loro ingresso in piazza Duomo nell’isola di Ortigia, a Siracusa, posteggiando davanti al Palazzo Beneventano del Bosco dove si tenuta la cena di gala.
Le Bugatti hanno sostato prima a Noto per visitare i suggestivi capolavori dell’arte tardo barocca e poi a Modica, pittoresca città famosa per le chiese ed i palazzi, dove l’Antica Dolceria Bonajuto ha offerto una degustazione molto apprezzata da tutti.
I Bugattisti hanno dimostrato le loro abilità all’ Eremo della Giubiliana, dotato di pista privata d’atterraggio dove si sono svolte delle prove seguite di una magnifica colazione.
La tenuta del Feudo Principi di Butera, proprietà del Cavaliere Zonin, e la famosa tenuta di Regaleali, dei conti Tasca d’Almerita, produttori dei migliori vini siciliani, hanno ospitato e offerto una degustazione dei loro vini seguita da un indimenticabile pranzo.
Grazie a tutti gli amici che hanno partecipato, a chi ci ha sostenuto, e allo staff che ha reso possibile questo evento indimenticabile.
… VIVE LA MARQUE!!!
Contenuti d’approfondimento
GALLERY
{gallery}stories/eventi/2004/sicilia_2004/gallery/{/gallery}