Le Viazze – Campagnola Emilia | 12 Giugno 2005

leviazze_2005

12° RADUNO BUGATTI CLUB ITALIA

Campagnola dell’Emilia 12 Giugno 2005

 

Raduno organizzato a Campagnola dell’Emilia dagli infaticabili nostri soci Gianni e Silvana Torelli con la collaborazione di tutto il paese e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

Aperto a tutti i veicoli costruiti prima del 1925: moltissime motociclette e numerose automobili si sono presentate all’appuntamento in Piazza Roma per la registrazione e per ricevere le istruzioni di gara.

Il programma prevedeva di percorrere la rievocazione di un vero gran premio secondo le caratteristiche dell’epoca: strade sterrate, talvolta un pò “agresti” lungo le quali erano stati allestiti punti di assistenza e ristoro nel pieno rispetto delle tradizioni, con l’impiego di automezzi e materiali coevi ai mezzi partecipanti.

La prova consisteva nell’effettuare due giri del percorso, uno al mattino e l’altro al pomeriggio:
vinceva chi fosse riuscito a percorrere le due tratte in tempi assolutamente identici.
Non erano però permessi strumenti cronometrici sofisticati che potessero tradire lo spirito della manifestazione e che potessero influenzare la classifica.

L’organizzazione aveva infatti organizzato di distribuire a tutti i partecipanti un unico sistema cronometrico affidabile, tradizionale, sicuro. Ecco che al momento della partenza tutti vengono dotati di una …clessidra!
Con queste premesse la gara non poteva essere troppo competitiva e infatti lo spirito è stato di grande cordialità, simpatia e collaborazione come sempre avviene nei raduni organizzati da Gianni e Silvana.

Bellissime le auto presenti: una bella rappresentanza di Bugatti capitanate dalla Bebè Peugeot (costruita su progetto e licenza di Ettore Bugatti) di Franco Majno che ben si è portata su strade che le erano evidentemente congeniali. I nostri soci hanno partecipato con una T 13, T 23, T 35A e una T 40.

Le fatiche dei concorrenti sono state meravigliosamente ristorate da una colazione rustica, sotto gli alberi, a base di gnocco fritto. Una delizia e una abbuffata cui tutti si sono dedicati con il miglior entusiasmo, lasciando il dubbio se fossero venuti per la passione delle macchine o per la cucina: forse per entrambe!

Dopo tanto impegno la cerimonia della premiazione, orchestrata come sempre con impareggiabile maestria da Bruno Nicolini, ha conferito la giusta ricompensa ai vincitori del Gran Premio.
Anche in questo caso gli organizzatori hanno stupito tutti consegnando, invece delle solite banali coppe, premi che hanno immediatamente riscosso la gioia dei vincitori e l’invidia dei perdenti.

Ai primi classificati delle due categorie, sia auto che moto, sono andate due meravigliose forme di parmigiano reggiano mentre i secondi sono stati gratificati con uno splendido prosciutto ciascuno.

Nessuno in tanta grazia è restato, letteralmente, a bocca asciutta: tutti sono ripartiti sazi e felici con l’impegno e la speranza di ritornare.

Grazie a tutti gli amici che hanno partecipato, a chi ci ha sostenuto, e allo staff che ha reso possibile questo evento indimenticabile.


  … VIVE LA MARQUE!!!

GALLERY

{gallery}stories/eventi/2005/leviazze_2005/gallery/{/gallery}

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito.