ESSENZA DELLA GRECIA
Grecia 26 Settembre – 4 Ottobre 2009
Meta del rally 2FAST4YOU di fine Settembre 2009, Essenza della Grecia, è stata la Grecia centrale e il Peloponneso, scelta rivelatasi eccezionale. L’evento consisteva in un piccolo rally di appena 24 vetture, di cui 16 Bugatti, e un’interessante combinazione di due Alfa Romeo, due Jaguard, una BMW, una Ferrari e una Mercedes, con piloti provenienti da Italia, Svizzera, Francia, Australia, America e Regno Unito.
La vettura più datata era la Tipo 13 di Francesco Guasti, una delle 5 versioni Brescia, scelta ideale per un percorso dal terreno così vario, sebbene la maggiore potenza della Tipo 43 di Karel Van de Velde si è senza dubbio dimostrata più adatta sui tratti dalla pendenza elevata.
Il nostro punto d’incontro alla partenza del rally è stato il Porto di Ancona, in Italia, dove abbiamo ritrovato altri partecipanti, tra cui David Mize e Scott Sargent a bordo della bella Tipo 40 di David, e John Shellard e Eric Van Esser con la Tipo 44 di John, entrambe le vetture provenienti dalle celebrazioni per il Centenario tenutesi a Parigi. Durante la nostra attraversata notturna verso Igoumenitsa ci siamo goduti la cena in compagnia di altri appassionati.
La mattina seguente, sbarcati dal traghetto, ci siamo diretti serpeggiando lungo la strada che ci conduceva verso la nostra meta per il pranzo, Metsovo, uno dei più pittoreschi paesi in cima alle montagne Greche. Qui abbiamo avuto un assaggio dell’eccellente ospitalità che ci avrebbe accompagnato durante tutto l’arco della settimana. Dopo pranzo siamo partiti alla volta di Meteora, la nostra sosta pomeridiana, un posto incredibilmente magico e surreale: monasteri pericolosamente appollaiati sulla cima di gigantesche scogliere immerse in una serena tranquillità interrotta solo dalle voci esauste delle nostre vetture, specialmente della Tipo 59 di Rupert e Leonie Marks. I giorni seguenti ci siamo diretti verso gli antichi monasteri di Delphi, Mystras e Micene, dove ci siamo fermati per una visita alla cittadella e all’imponente porta dei leoni.
Tra i momenti migliori di questo tour va sicuramente menzionata la visita a Epidavros, un anfiteatro risalente al III Secolo con 14.000 posti a sedere, uno dei classici edifici Greci meglio conservati, rinomato per la sua sorprendente acustica, a cui è seguita un breve gita in barca verso la piccola isola di Poros, dove ci attendeva il pranzo. Poros è rinomata per essere un’isola di pace, poesia e allegria. È ricoperta di pini che si susseguono già sino alla costa scoscesa e alle spiagge sabbiose. La settimana si è conclusa in bellezza con la visita ad Olympia, la cittadina in cui nacquero i Giochi Olimpici e dove ancora oggi ha luogo la cerimonia dell’accensione della fiaccola.
Durante il nostro rally eravamo “supportati” dalle abili mani di Malcom Gentry, sapientemente assistito dal suo amico Chris. Il rally li ha visti impegnati in riparazioni ad una trasmissione della Brescia, ad una 35 con problemi all’albero motore e riparazioni più impegnative alla coppa dell’olio bucata di un’Alfa.
Grazie a tutti gli amici che hanno partecipato, a chi ci ha sostenuto, e allo staff che ha reso possibile questo evento indimenticabile.
… VIVE LA MARQUE!!!
GALLERY
{gallery}stories/eventi/2009/grecia_2009/gallery/{/gallery}
Diario di viaggio
Nella settimana a cavallo tra settembre ed ottobre 2FAST4YOU ha organizzato uno stupendo tour della Grecia classica alla quale hanno partecipato una ventina di Bugatti. Dopo l’imbarco al porto di Ancona sul velocissimo traghetto della Minoan Lines e dopo una traversata notturna molto confortevole, i bugattisti sono scesi in terra ellenica al porto di Igoumenitsa.
Partendo subito a spron battuto alla volta di Joannina per poi affrontare le dure rampe del passo di Katara (oltre 1700 m.s.l.), sotto una leggera pioggerella ecco la prima sosta, il benvenuto in Grecia, nell’incantevole paesino montano di Metsovo. Le piccole case arroccate con i tetti di ardesia, le vicine piste da sci, i negozietti con i tipici prodotti della montagna fanno tanto villaggio sulle Alpi, un esordio sicuramente singolare. Bucata la nebbia che avvolge il passo si scende verso le Meteore che ad un tratto appaiono in tutta la loro magnificenza, lasciando senza fiato, baciate dal sole calante con un panorama senza eguali al mondo, punteggiato dai monasteri in bilico sulle vette! La suggestiva visita di due di questi ultimi chiude la prima giornata.
Traversata la noiosa ma operosa pianura della Tessaglia, tra coltivazioni di frutta e verdura e piantagioni di cotone, le vetturette s’inerpicano sul fianco del Monte Parnaso per poi sbucare sulla verdeggiante valle di Amfissa, un vero e proprio mare di olivi secolari, per poi assaggiare la cucina tipica locale condita da danze autoctone. E’ il preludio alla visita della mitica città di Delphi, quella che per gli antichi greci equivaleva al centro del mondo. A sera superba chiusura con l’assaggio di succulenti piatti di pesce sul lungomare di Itea.
Vera e propria levataccia per la tappa che porta i partecipanti in Peloponneso. Alle prime luci dell’alba tutti operativi per raggiungere il mattiniero traghettino, (ha l’aria di un battello del Rio Nigro nei dintorni di Manaus) che trasporta la carovana attraverso il golfo di Corinto verso Agios. Si affronta poi la scalata alle vette della Corinzia, in mezzo a scenari in continua evoluzione che propongono tratti sassosi e desertici ad altri verdeggianti di abeti o castagni, ad altri ancora caratterizzati da laghetti e torbiere nella migliore tradizione scozzese. Una sorpresa continua, fino a scendere nella valle di Nemea, costeggiata di vigne, un piccolo Chianti anticamera della sosta alla cittadella di Micene che, attraverso la Porta dei Leoni, svela i segreti del grande Agamennone. Arrivo finale nell’incantevole Nauplia.
Finalmente un giorno più leggero e riposante, meno chilometri, una visita graditissima al sorprendente (un’acustica unica!) Teatro di Epidauro, un pranzo in quella bomboniera che è l’isoletta di Poros, una bellissima guidata sulle coste dell’Argolide affiancati da tutte le nuance possibili dell’azzurro mare, una bella nuotata in piscina, una cenettina al lume di candela nel meraviglioso centro storico di Nauplia!
E si riparte verso sud, alla volta dell’Arcadia. Una prima sosta piacevole è al monastero di Loucus, costruito con pietre di una vicina villa romana, accolti dalle operose sorelle in un’atmosfera intensamente spirituale. Poi, attraversate le gole che portano a Sparta, una visione stupefacente accoglie gli appassionati della Marque: le rovine della città fortificata di Mystras, eretta dall’impero bizantino, patrimonio dell’Umanità. Una visita affascinante e misteriosa prologo all’arrivo sul lungomare di Kalamata dove la movida serale e notturna ha coinvolto i partecipanti più giovani.
Penultimo giorno di guida alla volta della Messinia, la regione collinare che ci offre il passaggio tra le rovine dell’antica Messini, per poi salire i tornanti che portano nell’incantevole paese di Andritsena, dove il mercato settimanale con la sua confusione, i suoi colori, il suo vociare, i suoi succulenti manicaretti, accoglie il rombante corteo.
Si scende alle rovine di Olimpia, dove si calpesta il terreno teatro dei primi Giochi Olimpici e dove uno spettacolare museo mette in evidenza l’abilità e l’arte degli antichi scultori greci. Cena finale con regali offerti dal club delle auto d’epoca greco tramite il socio del Bugatti Club Italia Nicolas Kontojannis, e scherzi vari ad opera dello staff di 2fast4you, con i soci della medesima che festeggiano i cinque anni di attività.
Chiusura verso l’imbarco di Patrasso tra scrosci di pioggia e squarci di sole ma con tanta allegria per un’avventura dipanatasi senza problemi e gradita da tutti! Alla prossima! Vive la Marque!
Claudio Gialli