75° Anniversario Primo Gran Premio d’Italia Circuito di Brescia

75 ANNIVERSARIO GRAN PREMIO D’ITALIA

5-8 Settembre 1996

 

Corre il 1921… e l’8 settembre a Brescia la Bugatti 16 valvole diviene celebre grazie alla vittoria riportata al “Primo Gran Premio d’Italia” categoria Voiturette.

La corsa consiste in 20 giri di un circuito stradale in terra battuta di 17,3 km che passa da Montichiari, a sud di Brescia. Il vincitore, Ernest Friderich, copre i 348 km in meno di tre ore alla considerabile media, per l’epoca, di 115,7 km/h. La squadra Bugatti piazza le proprie 4 auto ai primi 4 posti: i piloti sono, nell’ordine, Friderich, De Viscaja, Baccoli e Marco.

Da questo momento il modello T13 16 valvole viene soprannominato “Bugatti Brescia“.
Il Bugatti Club Italia ha organizzato nei giorni esatti del 75° anniversario 5, 6, 7 e domenica 8 settembre 1996 un raduno non agonistico che ha permesso di percorrere le splendide strade comprese tra il Lago di Garda, il Lago d’Iseo e quello d’Idro, oltre che naturalmente il vecchio percorso del “Primo Gran Premio d’Italia” che si trova nella zona compresa tra Montichiari, Ghedi e la Fascia D’oro, a Sud di Brescia.

Al Bugatti Club Italia sono giunte oltre 50 richieste d’iscrizione provenienti dai seguenti paesi: U.S.A., Australia, Giappone, Sud Africa, Gran Bretagna, Svezia, Norvegia, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Belgio e Italia.
Presso la Sede di Milano della Banca San Paolo di Brescia si è tenuta nel mese di luglio una conferenza stampa per la presentazione ai media della manifestazione.

La copertura dell’evento da parte della stampa è stata garantita dai maggiori quotidiani Nazionali e dalle loro edizioni locali, da riviste di settore, da periodici di moda e di costume. Le televisioni locali hanno dedicato ampio risalto alla manifestazione: Italia1 e Telemontecarlo hanno trasmesso sintesi della manifestazione all’interno delle rispettive rubriche di motori. Erano inoltre presenti inviati di riviste straniere specializzate.

In occasione dell’evento si è svolta a Brescia una mostra fotografica curata da Franco Zagari sul Primo Gran Premio d’Italia del 1921. Si è inoltre svolta una conferenza sul tema: La Settimana Motoristica di Brescia del 1921 ed in particolare Il Primo Gran Premio d’Italia; relatori della conferenza sono stati importanti storici internazionali del mondo dell’auto e giornalisti specializzati.

L’organizzazione della manifestazione è stata resa possibile grazie ai contributi delle seguenti aziende:

  • Banca San Paolo di Brescia
  • Pirelli
  • AgipGas

con la collaborazione inoltre di: Automobile Club Brescia, Azienda Agricola Pecori Giraldi Villa Majnoni, Hermes e Fabbrica d’Armi Pietro Beretta.

Contenuti d’approfondimento

 

 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito.