Storia

Magnolia

Il nome Bugatti rappresenta, nella storia dell’automobilismo mondiale, un vertice ineguagliato di genialità meccanica unita a creatività artistica. Una lunga storia di successi nelle più importanti competizioni sportive hanno poi determinato la nascita del mito Bugatti.


Questa unione tra velocità, raffinatezza meccanica, eleganza e design di livello artistico, hanno spinto gli appassionati di Bugatti a sentirsi in qualche modo “diversi” dagli altri automobilisti e ad unirsi in Club sin da tempi ormai lontani: il primo club al mondo dedicato ad una marca di automobili fu il Bugatti Owners Club, fondato in Gran Bretagna nel 1928.


Si calcola che tra il 1910 ed il 1950 non siano state costruite più di 8000 vetture Bugatti, di cui oggi ne sopravvivono nel mondo 1500 circa. Ma la passione non si è appannata con la chiusura della fabbrica di Molsheim, al contrario sin dai tempi dell’immediato dopoguerra è cresciuto l’apprezzamento per l’opera di Ettore Bugatti. Gli appassionati di molti paesi nonostante le molte difficoltà e con l’aiuto dei club hanno tenuta viva la tradizione della Marca diffondendo in tutto il mondo l’interesse per questi veicoli unici nel loro genere.


I Club Bugatti sono oggi presenti in tutti i continenti ed intrattengono fra loro stretti rapporti di collaborazione.
Il Bugatti Club Italia è stato fondato nel 1986 riprendendo l’attività del Registro Bugatti Italiano, creato nel 1963 da personalità di rilievo nel mondo dei veicoli storici italiani quali Luigi Castelberco, Giovannino Lurani, Dore Leto di Priolo,Carlo Leto di Priolo, Gianluigi Saccardo, Alberto Procovio, Mario Longoni e Francesco Santovetti.
Il Bugatti Club Italia è un’associazione privata e senza scopo di lucro. Per essere soci non è richiesto il possesso di una vettura Bugatti.

Tra le varie attività previste dallo statuto, il Bugatti Club Italia si prefigge l’assistenza ai collezionisti, la tenuta del registro delle vetture esistenti in Italia, le ricerche storiche sulla Marca e l’organizzazione di eventi culturali e manifestazioni che consentano agli appassionati provenienti da tutto il mondo di poter visitare le regioni italiane fuori dai grandi circuiti turistici.


I collezionisti di vetture Bugatti hanno una sensibilità particolare per ciò che è bellezza e qualità.
Oltre ad organizzare periodicamente raduni Bugatti in Italia, il Bugatti Club Italia partecipa attivamente e con successo a manifestazioni internazionali di regolarità.


Ogni anno, a rotazione, un Club Bugatti ospita l’International Bugatti Meeting, senza dubbio il più importante evento Bugatti dell’anno.

Come iscriversi

Per la procedura di iscrizione contattare direttamente il Club al seguente indirizzo di posta elettronica: 

info@bugatticlubitalia.it 

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito.